[highlight]La Corte Suprema USA abroga la DOMA. I matrimoni gay diventano una realtà?[/highlight]
[quote]”Una vittoria per la comunità gay e per la democrazia americana”.[/quote]
Questo il commento del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama sulla sentenza della Corte Suprema di ieri, che ha abrogato la DOMA (Defense of Marriage Act).
Gioia e soddisfazione della comunità gay, che si è sentita finalmente rappresentata dalle Istituzioni. Ma cosa ha sentenziato, nel dettaglio, la Corte Suprema del paese a stelle e strisce?
Per capirlo, riportiamo di seguito l’interessante articolo pubblicato ieri su noisefromamerika.org (cliccare per il testo completo), a firma di Andrea Moro, Associate Professor di Economia a Vanderbilt University.
“Si fa un po’ di confusione, come è naturale su materie legalmente complesse, su cosa abbia deciso oggi la corte suprema americana sul matrimonio fra omosessuali. È facile semplificare giornalisticamente affermando che la corte suprema ha “legalizzato i matrimoni gay”. Anche se il senso delle decisioni va nella direzione di affermare la legittimità dei matrimoni fra omosessuali, la sostanza delle decisioni è molto più limitata di quanto i proponenti di queste iniziative speravano. Nonostante questo, si tratta di decisioni epocali con conseguenze dirette sulla società americana.
Le decisioni riguardante i matrimoni fra omosessuali annunciate oggi erano due.La prima (Windsor vs. United States) riguarda la costituzionalità del “Defense of Marriage Act”, una legge federale in difesa del matrimonio (eterosessuale) approvata durante l’amministrazione Clinton. Tale legge stabiliva, nella parte qui rilevante, che alcuni benefici federali riguardanti le coppie sposate (benefici fiscali, per esempio), non si possono applicare a coppie sposate dello stesso sesso (il matrimonio negli Stati Uniti è regolato da leggi statali, e non federali, e oramai una dozzina di stati permette il matrimonio fra persone dello stesso sesso). Il caso è stato sollevato da Edith Windsor, che, rimasta vedova della sua compagna, si è vista recapitare una parcella di quasi 400mila dollari di tassa di successione, che non sarebbe stata dovuta se fosse stata sposata ad un maschio. In una decisione supportata dai quattro giudici “liberal” della corte (Ginsburg, Breyer, Sotomayor, e Kagan), oltre al voto pivotale di Anthony Kennedy, la corte ha ritenuto che questa legge fosse incostituzionale. Il risultato di questa decisione è che coppie sposate dello stesso sesso devono essere trattate secondo la legge federale esattamente come le coppie di sesso diverso. Si noti però che la sentenza non implica che il matrimonio omosessuale è stato legalizzato in tutti gli Stati dell’unione. Resta vero che la possibilità o meno per persone dello stesso sesso di sposarsi viene decisa Stato per Stato.
Più complesso il secondo caso Hollingsworth vs. Perry, che segue la complessa storia del matrimonio gay nello stato della California. Nel 2000 una legge ordinaria sentenziò l’illegalità del matrimonio omosessuale, legge presto dichiarata incostituzionale dalle corti statali di vario livello. Nel 2008 anche la corte suprema californiana dichiarò questa legge incostituzionale. Per ovviare a questa decisione, nello stesso anno tramite referendum propositivo costituzionale venne inserita nella costituzione dello stato californiano la cosidetta “Proposition 8” che stabiliva che il matrimonio potesse essere solo fra uomo e donna. Vale la pena notare che il referendum passò con il 52,25% di voti favorevoli nello stesso giorno in cui la California votava per Obama con il 61,1% dei voti; sono probabilmente numeri come questi che spiegano la timidezza e il ritardo con cui Obama si è schierato a favore dei matrimoni gay.
In ogni caso, dopo il passaggio della Proposition 8 non tardarono le sfide legali alla legge. In uno di questi casi, una coppia di donne citò in giudizio vari ufficiali civili dello stato della California per aver negato loro il diritto a sposarsi. Lo stato stesso si rifiutò di prendere posizione a favore dell’emendamento, così la difesa della Proposition 8 rimase nelle mani del comitato promotore. Sia la corte federale distrettuale che quella di appello stabilirono che Proposition 8 violava la costituzionale federale, invalidando l’emendamento e riaffermando la validità del matrimonio omosessuale nello stato della California (ma imponendo una moratoria di un anno sulla concessione di licenze matrimoniali a coppie dello stesso sesso).
Ai promotori non restò che appellarsi alla corte suprema federale. La Corte Suprema in questo caso non ha deciso in specifico sulla questione del matrimonio gay in California (anche se la conseguenza pratica della decisione è stata quella di respingere la sfida alla sua legalità) ma sulla questione se il comitato promotore di Proposition 8 abbia diritto di difendere la legge presso la corte suprema dopo che una corte federale l’ha invalidata. La decisione quindi riguarda un punto abbastanza tecnico, e non è stata lungo le tradizionali linee ideologiche di liberal vs. conservatori. Nella votazione 5-4 infatti hanno votato a favore i conservatori Roberts e Thomas e i liberal Kagan, Breyer e Bader-Ginsburg. Il dissenso è stato scritto da Kennedy (il meno ideologico dei giudici, si può forse definire centrista) e firmato anche dai conservatori Scalia e Alito e dalla liberal Sotomayor.La sentenza afferma che il diritto ad appellarsi spettava allo stato della California che però, supportando la validità del matrimonio gay, non ha voluto prendere posizione in questo appello. La corte suprema in sintesi si è limitata a stabilire che non si può ricorrere contro una legge per il semplice fatto di non esserne d’accordo per aver sponsorizzato una sua abrogazione. Cosa succederà ora ai matrimoni gay in California? Come detto, l’effetto pratico della sentenza è di lasciare loro via libera. Appena la corte d’appello solleverà la moratoria, si prevede un notevole profumo di fiori d’arancio …”